Scrivere un curriculum l’ho sempre trovato drammatico, sia perché non ne sono capace, sia perché non mi ricordo le cose e non so se siano importanti o meno per chi legge, fatto sta che se le scrivo e perché le reputo tali...
Scrivere un curriculum l’ho sempre trovato drammatico, sia perché non ne sono capace, sia perché non mi ricordo le cose e non so se siano importanti o meno per chi legge, fatto sta che se le scrivo e perché le reputo tali...
Curriculum
2005/2012 - collaborazione con Dream&Dream come fonico di doppiaggio e mix per numerosi documentari, cartoni animati, telefilm e film (24 Hour Party people, Wristcutters, Unthinkable, Hello Kitty, Ispettore Morse, Victorius, True Jackson VP, Beker, Discovery real time, Sorelle Mcleod, Hanamaru, Sea Princesses, School Rumble, Isa TVB, ClassTV,….);
2012 - Fonico di Mixage per il film “Pollo alle prugne” di Marjane Satrapi e Vincent Paronnaud;
2012 - Fonico di presa diretta per il cortometraggio “Cronaca di un suicidio a scadenza” di Sergio Canneto (in fase di montaggio);
2003/2012 - collaborazione con varie case di postproduzione audiovisive come freelance (Mediacrown, CAD, Showreel.it, Operà music, Musicproduction, Studio LP, Piano B, e altre);
2007/2012 – assieme al collega Ivan Tonucci si crea la “Take Away records”, studio mobile di registrazione multifunzione;
2011/2012 - Fonico di presa diretta per la serie “456” regia di Mattia Torre per “The show must go off” (LA7);
2009/2012 - Collaborazione come fonico di registrazione con Scuola di musical Capogiro per la realizzazione di alcuni musical.
2003/2012 - collaborazione con numerosi Service per concerti ed eventi;
2003/2012 - registrazioni e mix di varie produzioni musicali per differenti gruppi (Criminal Jockers, Stefania Paterniani, Montezuma, Medea, Obelisco Nero, Slight, Rupie & the Grupies, Eva di Rosa, Stefano Mancini & Elisa Ridolfi, Sganga Raggae, 1/4 Morto, Yo Sbraito, Semenzara, Montana, Lecrevisse, ...);
2004-2012 - moderatore del forum “Protoolers.com” forum italiano utenti Protools;
2008/2011 - Fonico live di “Criminal Jokers” (www.myspace.com/thecriminaljokers);
2006/2011 - insegnante persso il “Real Sound Studio” di Parma per i corsi per tecnici del suono (www.realsoundstudio.it);
Dal 2006 - collaboratore presso il “NAIVE STUDIO” di Fano (Francesco De Benedictis & Fulvio Mennella);
2011 - Fonico di presa diretta e mix per il cortometraggio “Le parole al vento” di Filippo Quintini;
2011 - Fonico di presa diretta e mix per il progetto “Linking life” di Henry Secchiaroli;
2011 - Fonico presa diretta e mix per il cortometraggio “Dante 99” di Giacomo Cascioli;
2011 - insegnante di Protools al corso “I mestieri della musica” c/o informagiovani di Aosta
2009 - Fonico di presa diretta e mix per il documentario “Sacelit – Italcementi. Una storia italiana. Senigallia” sulla bonifica di zone con pericolo amianto;
2006/2009 - collaborazione con Mediateca delle Marche per varie produzioni audio; (documentario su Ettore Scola, concerti di Paolo Fresu ed altre interviste e servizi audio);
2009 - Registrazione dello spettacolo “Vilipendio” di Sabina Guzzanti per DVD (13/09/09 Palasharp - Milano)
2009 - Fonico di presa diretta per il progetto “Fotofacile”, videocorso di fotografia su DVD (Mondadori)
2009 - fonico di doppiaggio per lo spettacolo “Menus Larcins (Piccole canaglie)” Per Inteatro festival 2009 - Polverigi;
2008/2009 - Fonico di presa diretta, mix, doppiaggio e sound design per “Studio per una storia d’Amore” di Sergio Canneto (pellicola 8mm);
2008 - Fonico di presa diretta e mastering per “Composizione 31” di Sergio Canneto (festival di teatro sperimentale presso Inteatro, Polverigi);
2008 - Fonico live per la band “Fronte del Palco”;
2007 - seguo il corso di master in “audio digitale multicanale” presso la scuola di Alto Perfezionamento Musicale di Saluzzo, facendo uno stage presso lo studio Nautilus di Milano;
2003/2007 - supervisore ed insegnante presso il SAE institute di Milano per alcune materie (protools, microfoni, tecniche microfoniche, post produzione, processori di dinamica ed Eq...) (www.sae.edu);
2006-2007 – fonico di presa diretta e mix di “Impressioni di metà secolo” di Sergio Canneto (Selezionato al Torino Film Festival 2007, ora acquistato da Istituto Luce);
2007 - fonico di presadiretta e mix per “l’enerigia va oltre quello che vediamo” (Enel contest) regia di Andrea Lodovichetti (Lobecafilm);
2003-2006 - collaborazione con Nexmedialab come sound designer e mix engeneer per “Archeostrade” (Autostrade S.p.A), Saixché (Rete 4); fonico di presa diretta per video aziendale “Banca Intesa”;
2006 - fonico di presa diretta e mix per lo spot “Biocalce - la calce che respira” di Andrea Lodovichetti;
2006 - fonico di presa diretta per il cortometraggio “The machines - menti dissolte” di Emanuele Renzi (Explorer Picture);
2006 - insegnate di Protools per i corsi di tecnici del suono presso lo studio “PARS” di Verona;
2006 - assistente di studio per l’album di Luca Leoni “Armonico”;
2005 - fonico di presa diretta e mix per il corto “Lavoro Nero” di Sergio Canneto;
2005 - fonico di presa diretta, doppiaggio e mix per il corto “La Speranza” di Sergio Canneto;
2005 - sound design e mix per il cortometraggio “The Glow Game” di Henry Secchiaroli;
2005 - fonico di presa diretta, doppiaggio e mix per lo spot “Aperol Soda” di A. Lodovichetti (Premiato all’MTV contest);
2004/2005 - fonico di presa diretta, doppiaggio e post produzione del film “35mm” di Vito Palumbo, Bari (Miglior film – Premio “Giuseppe Normanno” conferito dalla Giuria Popolare - festival del cinema di Foggia);
2003 - sound designer e mix per il cortometraggio “Legami” di Massimiliano Napoli (Premio della critica al “Cibando film festival”);
2003 - fonico live per “Venus” (Produzione di Paul Menners);
2003 - fonico di presa diretta e postproduzione per il medio metraggio “L’amore quasi. (oppure no)” di Andrea Lodovichetti;
2003 - fonico di presa diretta e postproduzione per il cortometraggio “codice Pin” di Henry Secchiaroli;
2002 - frequento il corso per tecnici del suono presso il SAE institute nella sede di Milano, diplomandosi con ottimi voti.
Scarica .pdf